Fabbrica di macchinari di precisione NaN Jingjiang Ningshu N Taiwan
Ricerca
Casa

Ricerca

  • Quanto peso può sostenere una vite a ricircolo di sfere?
    Aug 02, 2024
    La capacità di carico di una vite a ricircolo di sfere dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la forma, il materiale, la qualità di progettazione e produzione della vite vite a ricircolo di sfere. Generalmente la capacità di carico di una vite a ricircolo di sfere è indicata nelle specifiche tecniche e nelle tabelle dei parametri fornite dal produttore. Queste tabelle delle specifiche solitamente elencano la capacità di carico nominale, la capacità di carico massima, la velocità nominale e la durata operativa nominale della vite a ricircolo di sfere. La capacità di carico nominale si riferisce al carico consigliato della vite a ricircolo di sfere nelle condizioni di calibrazione del progetto, mentre la capacità di carico massima si riferisce al carico massimo che la vite a ricircolo di sfere può sopportare, ma può ridurre la durata della vite a ricircolo di sfere o causare altri effetti collaterali . La capacità di carico di una vite a ricircolo di sfere è influenzata anche dall'ambiente operativo e dalle condizioni di utilizzo. Ad esempio, la capacità di carico di una vite a ricircolo di sfere può ridursi in un ambiente ad alta temperatura. Pertanto, quando si seleziona e si utilizza una vite a ricircolo di sfere, è necessario considerare fattori quali il tipo di carico, la direzione, la velocità, l'accelerazione e la temperatura operativa. In sintesi, per determinare la capacità di carico di una vite a ricircolo di sfere, è meglio fare riferimento alla tabella delle specifiche fornita dal produttore e assicurarsi che venga selezionata e utilizzata in base alle effettive condizioni di applicazione.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Dove vengono utilizzate le viti scanalate?
    Jun 23, 2025
    La vite scanalata del robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) a quattro assi è un componente di trasmissione fondamentale, utilizzato principalmente per ottenere un movimento lineare e rotatorio (asse θ, solitamente il quarto asse) ad alta precisione del robot in direzione verticale (asse Z). Di seguito ne viene descritto dettagliatamente l'utilizzo: 1. Uso principale Movimento di sollevamento sull'asse Z: la vite scanalata converte il movimento rotatorio del motore in un movimento lineare preciso, azionando l'effettore finale del braccio robotico (come pinze, ventose, ecc.) per muoversi verso l'alto e verso il basso in direzione verticale. Trasmissione del moto rotatorio: la struttura scanalata trasmette contemporaneamente la coppia per ottenere la rotazione del quarto asse (ad esempio la rotazione dell'utensile finale), soddisfacendo le esigenze di assemblaggio, serraggio delle viti e altre operazioni. Elevata precisione e rigidità: adatto per scenari che richiedono una precisione di posizionamento ripetibile (ad esempio ±0,01 mm) e resistenza alle forze laterali (ad esempio assemblaggio e movimentazione di precisione). Movimento sincrono: quando i movimenti di sollevamento e rotazione dell'asse Z lavorano insieme (ad esempio durante l'inserimento di parti), la vite scanalata può garantire la sincronizzazione dei due movimenti. 2. Descrizione strutturale Parte spline:La scanalatura esterna interagisce con la bussola scanalata interna per trasmettere la coppia di rotazione (asse θ), consentendo al contempo all'albero di scorrere su e giù nella bussola scanalata (asse Z), realizzando la combinazione di rotazione e movimento lineare. Parte della vite:La vite a sfere di precisione converte la rotazione del servomotore in movimento lineare, garantendo un azionamento di sollevamento ad alta precisione e basso attrito. Design integrato: la scanalatura e la vite sono solitamente integrate sullo stesso albero, risparmiando spazio e semplificando la catena di trasmissione. 3. Caratteristiche principali Elevata capacità di carico: la struttura scanalata disperde la coppia e la forza radiale, adatta ai carichi a sbalzo (come i bracci robotici estesi orizzontalmente). Gioco ridotto: la vite a sfere precaricata e la scanalatura cooperano per ridurre lo spazio di movimento e migliorare la ripetibilità. Compattezza: il design integrato riduce i componenti di trasmissione esterni e si adatta allo spazio di giunzione ristretto del robot SCARA. Durata: viene utilizzato acciaio temprato o tecnologia di rivestimento, che è resistente all'usura e ha una lunga durata (ad esempio oltre 20.000 ore). 4. Scenari applicativi tipici Assemblaggio elettronico: inserimento scheda PCB, movimentazione chip (richiede sollevamento di precisione sull'asse Z + allineamento della rotazione). Linea di produzione automatizzata: avvitatura, incollaggio (azione di rotazione e pressatura). Apparecchiature mediche: confezionamento di reagenti, funzionamento di provette (prive di polvere, requisiti di basse vibrazioni). 5. Confronto con altri metodi di trasmissioneCaratteristicheVite scanalataCinghia di distribuzione + asta di guidaMotore linearePrecisioneAlto (grado μm)Medio (influenzato dall'elasticità della cintura)Molto altoCapacità di caricoAlto (adatto per carichi pesanti)Medio-bassoMedioCostoMedioBassoAltoComplessità della manutenzioneLubrificazione regolareSostituzione della cinghiaQuasi esente da manutenzione 6. Considerazioni sulla selezione Livello di precisione: selezionare la vite C3/C5 in base all'attività. Design antipolvere: il manicotto scanalato sigillato impedisce l'ingresso della polvere (ad esempio protezione IP54). Metodo di lubrificazione: lubrificazione automatica o progettazione con grasso esente da manutenzione. Grazie alla funzione composita della vite scanalata, il robot SCARA può completare in modo efficiente movimenti complessi con gradi di libertà limitati, diventando la scelta principale nei settori 3C, dell'elettronica automobilistica e in altri settori.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Applicazione delle viti a sfere nei veicoli a nuova energia
    Aug 25, 2025
    Il ruolo della vite a sfere è quello di ottenere una "precisione, efficiente e veloce movimento lineare controllato elettronicamente, che funge da ponte fondamentale tra segnali elettrici e azione fisica. Il suo ruolo si riflette specificamente nei seguenti aspetti: 1. Ruolo principale: Abilitazione del controllo elettronico e sostituzione dei sistemi tradizionali Le caratteristiche principali dei veicoli a nuova energia sono il controllo elettronico e l'intelligenza, che richiedono segnali elettrici per controllare tutti i movimenti fisici. La vite a ricircolo di sfere rappresenta un perfetto sostituto dei tradizionali sistemi idraulici e pneumatici, diventando un attuatore ideale a controllo elettronico. I veicoli tradizionali utilizzano sistemi di assistenza idraulici e a depressione. I veicoli a nuova energia utilizzano una combinazione di motori e viti a sfere, generando direttamente una forza lineare precisa e un movimento attraverso l'energia elettrica. 2. Tre ruoli chiave [Attuatore di sicurezza intelligente] - Principalmente nei sistemi di frenata elettronica e di sterzo elettronico Funzione: converte istantaneamente i segnali elettrici provenienti dal pedale del freno o dal computer di guida autonoma in una forza frenante o sterzante tangibile. Valore: la velocità di risposta supera di gran lunga quella dei sistemi idraulici (nell'ordine dei millisecondi), garantendo l'esecuzione rapida e precisa necessaria per i sistemi di guida automatizzata avanzati (ADAS), con un impatto diretto sulla sicurezza di guida. [Amplificatore di rigenerazione dell'energia] - Utilizzato principalmente nei sistemi di frenata a controllo elettronico Funzione: consente un controllo estremamente preciso della forza di serraggio delle pastiglie dei freni, ottenendo una coordinazione perfetta e senza interruzioni tra la frenata ad attrito e la frenata rigenerativa generata dal motore elettrico. Valore: massimizza il recupero dell'energia di frenata, convertendola in elettricità e ricaricandola nella batteria, aumentando direttamente l'autonomia del veicolo. Questo è difficile da ottenere con i normali sistemi frenanti idraulici. [Regolatore del comfort di guida] - Utilizzato principalmente nei sistemi di sospensioni attive Funzione: in base alle condizioni stradali e alla modalità di guida, la vite a sfere motorizzata regola in modo rapido e preciso l'ammortizzazione dell'ammortizzatore o l'altezza delle sospensioni pneumatiche. Valore: migliora il comfort, la stabilità e la maneggevolezza del veicolo, ottenendo una guida simile a quella di un "tappeto magico", abbassando al contempo il veicolo ad alta velocità per risparmiare energia. Conclusione: Nei veicoli a nuova energia, la vite a sfere è molto più di un semplice componente meccanico: è una tecnologia abilitante fondamentale. Fornendo un movimento lineare efficiente e preciso, aiuta i veicoli a nuova energia a raggiungere una guida più intelligente, una maggiore durata della batteria, un'esperienza più confortevole e un design più semplice. È uno dei componenti fondamentali indispensabili affinché i veicoli a nuova energia possano progredire verso livelli più elevati di elettrificazione e intelligenza.
    PER SAPERNE DI PIÙ

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto