Fabbrica di macchinari di precisione NaN Jingjiang Ningshu N Taiwan
Blog
Casa

Blog

  • Come installare le guide lineari?
    Sep 11, 2025
    Preparazione all'installazione: Verificare che la superficie di montaggio sia piana, pulita e priva di sbavature, olio e altre impurità. Ispezionare la superficie di montaggio per verificarne la planarità, la rettilineità e altri indicatori di precisione per garantire che soddisfi i requisiti di installazione della guida. Procurarsi gli strumenti di installazione necessari, come chiavi inglesi, cacciaviti e calibri a corsoio, e verificarne la precisione e l'affidabilità. Installazione della guida: Posizionare delicatamente la guida sulla superficie di montaggio. Utilizzare perni o blocchi di posizionamento per il posizionamento iniziale, al fine di garantire un'installazione accurata. Fissare inizialmente la guida alla superficie di montaggio con bulloni, ma non serrarli per consentire regolazioni successive. Regolazione della guida: Utilizzare un calibro per verificare la rettilineità e la planarità della guida. Regolare la guida con spessori o bulloni per ottenere la precisione richiesta. Dopo la regolazione, serrare i bulloni alla coppia specificata. Installazione dello slider: Installare delicatamente il cursore sulla guida, prestando attenzione all'orientamento e alla sequenza di installazione. Fissare il cursore al banco da lavoro o ad altri componenti con bulloni, serrandoli alla coppia specificata. Lubrificazione e protezione: Applicare una quantità abbondante di olio lubrificante o grasso sulle superfici di scorrimento della guida e del cursore per ridurre l'attrito e l'usura. Installare dispositivi di protezione, come coperture antipolvere e lame raschianti, per evitare che polvere e detriti entrino nelle guide e nei cursori. Ispezione operativa: Dopo l'installazione, spingere manualmente il banco da lavoro o altri componenti per verificare che i cursori scorrano fluidamente sulle guide e che non vi siano anomalie come inceppamenti o rumori. Collegare il cavo di alimentazione ed eseguire un test a vuoto. Osservare le condizioni operative dell'apparecchiatura e registrare i parametri rilevanti per garantire che l'apparecchiatura soddisfi i requisiti prestazionali.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come scegliere i componenti di trasmissione industriale?
    Sep 05, 2025
    Nel funzionamento di precisione delle apparecchiature industriali, i componenti di trasmissione agiscono come "giunti", determinando la precisione e la durata dell'intera macchina. Tuttavia, molti acquirenti commettono spesso errori nella scelta. viti a sfere e guide lineari a causa della confusione dei parametri e delle incongruenze delle applicazioni. Nanchino Shuntai (https://www.nanjingshuntai.com/), un'azienda profondamente impegnata nel campo delle trasmissioni di precisione, condividerà la sua esperienza pratica per aiutarti a chiarire le tue idee. I. Selezione: cinque idee sbagliate comuniErrori comuni nella selezione (Nanjing Shuntai ti aiuta a evitarli):Idea sbagliata 1: concentrarsi sul diametro, non sul piombo.Errore: pensare che un diametro più grande sia meglio.Corretto: il diametro influenza principalmente la rigidità e la velocità critica, mentre l'avanzamento determina direttamente la velocità e la spinta. Per applicazioni ad alta velocità, è opportuno dare priorità a un avanzamento maggiore e garantire la rigidità aumentando il diametro. Idea sbagliata 2: ignorare la stabilità della barra di stress.Idea sbagliata: per le viti conduttrici con un rapporto di aspetto elevato (tipi sottili), controllare solo la durata senza controllare il carico assiale consentito può causare una flessione instabile durante il funzionamento.Corretto: Per applicazioni con un rapporto d'aspetto elevato, è necessario verificare la stabilità dell'asta di sollecitazione. Idea sbagliata 3: Superamento della velocità critica.Errore: la velocità del motore può essere aumentata indefinitamente.Corretto: La velocità operativa deve essere mantenuta al di sotto della velocità critica, altrimenti si verificheranno forti vibrazioni. Aumentare la velocità critica modificando il metodo di montaggio, aumentando il diametro o riducendo la campata. Idea sbagliata 4: selezionare un grado di accuratezza troppo alto o troppo basso.Errore: ricercare ciecamente la massima precisione o scegliere un livello di precisione troppo basso per risparmiare denaro.Corretto: Considerare attentamente la precisione di posizionamento, la ripetibilità e il budget dell'attrezzatura. Il grado C7 è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni generali. Idea sbagliata 5: ignorare l'importanza del precarico.Errore: non ho capito il ruolo del precarico.Corretto: il precarico elimina il gioco assiale e migliora la rigidità, ma aumenta anche l'usura e la generazione di calore. Selezionare il precarico per applicazioni ad alta precisione e rigidità; selezionare un precarico leggero o nullo per carichi leggeri e velocità elevate. II. Installazione: i dettagli determinano la precisione e la durata. Molti utenti segnalano che "una nuova vite madre produce rumori insoliti dopo soli sei mesi di utilizzo". Ciò è probabilmente dovuto a problemi di installazione. Il video di installazione e messa in servizio della vite madre di Nanjing Shuntai sottolinea che errori di parallelismo della guida superiori a 0,02 mm/m causano un'usura anomala del cursore; il disallineamento coassiale delle sedi dei cuscinetti su entrambe le estremità della vite madre è una delle principali cause di vibrazioni. I clienti locali di Jining possono programmare servizi di installazione in loco, dove i tecnici eseguiranno la calibrazione in loco con un interferometro laser per garantire prestazioni ottimali di ciascun dispositivo. III. Manutenzione: semplici operazioni prolungano la durata di vita di tre volte Una lubrificazione regolare è fondamentale per la durata dei componenti della trasmissione, ma l'utilizzo di un grasso sbagliato può essere dannoso. Consiglio tecnico di Nanjing Shuntai: utilizzare grasso al litio per viti madri ad alta velocità, grasso per pressioni estreme per guide ad alta resistenza e grasso per alte temperature se la temperatura ambiente supera gli 80 °C. IV. Riepilogo:La scelta delle viti a sfere e delle guide lineari richiede rigorosi calcoli ingegneristici. Tenendo a mente i cinque fattori principali: "carico, velocità, precisione, rigidità e durata", seguendo un processo di selezione scientifico e sfruttando l'esperienza di un team di professionisti come Nanjing Shuntai, è possibile evitare facilmente il 90% degli errori di selezione e creare un sistema di movimento lineare stabile, preciso e durevole per le proprie apparecchiature.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Applicazione delle viti a sfere nei veicoli a nuova energia
    Aug 25, 2025
    Il ruolo della vite a sfere è quello di ottenere una "precisione, efficiente e veloce movimento lineare controllato elettronicamente, che funge da ponte fondamentale tra segnali elettrici e azione fisica. Il suo ruolo si riflette specificamente nei seguenti aspetti: 1. Ruolo principale: Abilitazione del controllo elettronico e sostituzione dei sistemi tradizionali Le caratteristiche principali dei veicoli a nuova energia sono il controllo elettronico e l'intelligenza, che richiedono segnali elettrici per controllare tutti i movimenti fisici. La vite a ricircolo di sfere rappresenta un perfetto sostituto dei tradizionali sistemi idraulici e pneumatici, diventando un attuatore ideale a controllo elettronico. I veicoli tradizionali utilizzano sistemi di assistenza idraulici e a depressione. I veicoli a nuova energia utilizzano una combinazione di motori e viti a sfere, generando direttamente una forza lineare precisa e un movimento attraverso l'energia elettrica. 2. Tre ruoli chiave [Attuatore di sicurezza intelligente] - Principalmente nei sistemi di frenata elettronica e di sterzo elettronico Funzione: converte istantaneamente i segnali elettrici provenienti dal pedale del freno o dal computer di guida autonoma in una forza frenante o sterzante tangibile. Valore: la velocità di risposta supera di gran lunga quella dei sistemi idraulici (nell'ordine dei millisecondi), garantendo l'esecuzione rapida e precisa necessaria per i sistemi di guida automatizzata avanzati (ADAS), con un impatto diretto sulla sicurezza di guida. [Amplificatore di rigenerazione dell'energia] - Utilizzato principalmente nei sistemi di frenata a controllo elettronico Funzione: consente un controllo estremamente preciso della forza di serraggio delle pastiglie dei freni, ottenendo una coordinazione perfetta e senza interruzioni tra la frenata ad attrito e la frenata rigenerativa generata dal motore elettrico. Valore: massimizza il recupero dell'energia di frenata, convertendola in elettricità e ricaricandola nella batteria, aumentando direttamente l'autonomia del veicolo. Questo è difficile da ottenere con i normali sistemi frenanti idraulici. [Regolatore del comfort di guida] - Utilizzato principalmente nei sistemi di sospensioni attive Funzione: in base alle condizioni stradali e alla modalità di guida, la vite a sfere motorizzata regola in modo rapido e preciso l'ammortizzazione dell'ammortizzatore o l'altezza delle sospensioni pneumatiche. Valore: migliora il comfort, la stabilità e la maneggevolezza del veicolo, ottenendo una guida simile a quella di un "tappeto magico", abbassando al contempo il veicolo ad alta velocità per risparmiare energia. Conclusione: Nei veicoli a nuova energia, la vite a sfere è molto più di un semplice componente meccanico: è una tecnologia abilitante fondamentale. Fornendo un movimento lineare efficiente e preciso, aiuta i veicoli a nuova energia a raggiungere una guida più intelligente, una maggiore durata della batteria, un'esperienza più confortevole e un design più semplice. È uno dei componenti fondamentali indispensabili affinché i veicoli a nuova energia possano progredire verso livelli più elevati di elettrificazione e intelligenza.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Un'introduzione di tre minuti al mondo delle viti a sfere
    Aug 21, 2025
    Nel mondo della produzione di precisione, esiste un componente apparentemente poco appariscente ma cruciale che converte il moto rotatorio in un movimento lineare preciso. Trasporta una forza enorme ma punta a una precisione micrometrica. È la vite a sfere, l'indispensabile "cuore della trasmissione di precisione" nelle moderne apparecchiature di fascia alta. I. Cos'è una vite a sfere? Il principio fondamentale svelato In parole povere, una vite a sfere può essere considerata una "super vite con innumerevoli sfere d'acciaio incastonate nelle sue filettature". È composta da tre parti principali: La vite: un lungo albero con una pista elicoidale di precisione. Il dado: un componente che si accoppia alla vite e contiene anche le piste elicoidali corrispondenti. Le sfere: sfere di precisione in acciaio che circolano tra le piste di scorrimento della vite e del dado. Il principio di funzionamento fondamentale è la sostituzione dell'attrito radente con l'attrito volvente. Quando la vite o la madrevite ruotano, le sfere circolano all'interno delle piste, azionando l'altro componente per un movimento lineare preciso e fluido. Questo sistema di circolazione riduce significativamente la resistenza all'attrito e migliora significativamente l'efficienza. II. Perché è così indispensabile? Vantaggi prestazionali senza pari Alta precisione: l'eliminazione del gioco (movimento perso) e le capacità di precarico consentono un posizionamento preciso a livello di micron o addirittura nanometri, il fondamento della lavorazione di parti complesse con macchine utensili CNC. Elevata efficienza: l'efficienza della trasmissione può superare il 90%. Ciò si traduce in una coppia motrice inferiore, una maggiore efficienza energetica e una ridotta generazione di calore. Lunga durata: l'attrito volvente provoca un'usura molto inferiore rispetto all'attrito radente, garantendo una durata estremamente lunga e un'elevata affidabilità se utilizzato e manutenuto correttamente. Elevata rigidità: il precarico elimina il gioco interno, consentendo alla sfera di sopportare carichi assiali significativi senza deformarsi, garantendo rigidità e stabilità della trasmissione. Movimento fluido: il coefficiente di attrito estremamente basso si traduce in una bassa coppia di avviamento, un funzionamento fluido e uno slittamento nullo, rendendolo ideale per il movimento alternativo ad alta velocità. III. Applicazioni: dalle "Macchine madri industriali" a "Le stelle e gli oceani" Le viti a sfere vengono utilizzate in quasi tutti i settori della produzione di fascia alta e delle apparecchiature di precisione: Macchine utensili CNC: questa è la loro applicazione più classica. Il movimento della torretta, del mandrino e del tavolo di lavoro determina direttamente la precisione di lavorazione e la velocità delle macchine utensili. Robot industriali: le articolazioni del robot e l'estensione e la retrazione del braccio richiedono un movimento lineare preciso e ad alta rigidità, e le viti a sfere sono gli attuatori principali. Apparecchiature per semiconduttori: le macchine per fotolitografia, le apparecchiature per l'ispezione dei wafer e le saldatrici di matrici richiedono movimenti estremamente fluidi e precisi; anche la minima vibrazione può essere fatale. Apparecchiature mediche: le piattaforme di scansione delle macchine mediche per TC e RM, così come i bracci robotici dei robot chirurgici, richiedono tutti azionamenti lineari silenziosi, precisi e affidabili. Produzione automobilistica: sistemi di servosterzo elettrico, attuatori dei freni e robot di assemblaggio su linee di produzione automatizzate. Aerospaziale: le superfici di controllo degli aeromobili, la retrazione e l'estensione del carrello di atterraggio e i meccanismi di dispiegamento delle antenne satellitari richiedono componenti che rimangano affidabili in ambienti estremi. IV. Difficoltà di fabbricazione: l'arte suprema della precisione Selezione del materiale: in genere vengono utilizzati acciai legati di alta qualità, come l'acciaio al cromo-molibdeno, che offrono elevata resistenza, elevata resistenza all'usura ed eccellenti proprietà di trattamento termico. Rettifica di precisione: le rettificatrici CNC ad altissima precisione garantiscono la forma, la precisione del passo e la rugosità superficiale della pista della vite, assicurando questa precisione. Trattamento termico: attraverso processi quali cementazione, tempra e rinvenimento, la superficie raggiunge una durezza estremamente elevata (HRC58 e superiore) per la resistenza all'usura, mentre il nucleo mantiene la tenacità per la resistenza agli urti. Lavorazione del dado: la progettazione e la lavorazione del deflettore interno sono fondamentali, poiché determinano la fluidità della circolazione delle sfere e i livelli di rumore. Ispezione e abbinamento: in definitiva, per un'ispezione al 100% dell'errore di passo, della precisione della corsa e di altri parametri, nonché per un abbinamento preciso delle sfere per ottenere un precarico ottimale, sono necessarie apparecchiature quali una macchina di misura a coordinate e un interferometro laser. Conclusione La vite a ricircolo di sfere, un componente di precisione nascosto all'interno delle apparecchiature, è la spina dorsale dell'industria moderna. Se siete interessati alle viti a ricircolo di sfere, contattateci per ulteriori informazioni e approfondimenti.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Applicazione della vite a sfere sul tornio
    Aug 05, 2025
    I. Introduzione Nella moderna lavorazione meccanica, i torni sono apparecchiature di lavorazione fondamentali e critiche. La loro precisione ed efficienza influiscono direttamente sulla qualità del prodotto e sulla redditività della produzione. Con il continuo progresso della tecnologia industriale, le tradizionali viti a ricircolo di sfere non sono più in grado di soddisfare le esigenze di lavorazioni meccaniche ad alta precisione ed efficienza. Come elemento di trasmissione avanzato, le viti a sfere, grazie alle loro prestazioni superiori, sono state ampiamente utilizzate nei torni, migliorandone significativamente le prestazioni complessive. II. Struttura di base e principio di funzionamento di Viti a sfere Una vite a sfere è composta da un albero, una madrevite, sfere, un sistema di circolazione e un dispositivo di tenuta. Il suo principio di funzionamento è quello di convertire il moto rotatorio in moto lineare attraverso il moto volvente delle sfere tra l'albero e la madrevite. Rispetto alle tradizionali viti a strisciamento, le viti a sfere utilizzano l'attrito volvente anziché quello radente, una modifica fondamentale che si traduce in significativi miglioramenti delle prestazioni. III. Applicazioni specifiche di Viti a sfere nei torni Sistemi di alimentazione: i moderni torni CNC utilizzano comunemente viti a ricircolo di sfere come componente di trasmissione principale del sistema di alimentazione per controllare il movimento preciso dell'utensile. Il movimento degli assi X e Z è in genere ottenuto tramite servomotori che azionano viti a ricircolo di sfere. Posizionamento del pezzo del mandrino: nei torni ad alta precisione, le viti a sfere vengono spesso utilizzate per il posizionamento assiale del pezzo del mandrino, per garantire una posizione precisa del mandrino. Movimento della contropunta: alcuni modelli di torni avanzati utilizzano viti a sfere per controllare il movimento della contropunta, migliorando la precisione della regolazione e la facilità di utilizzo. Cambio utensile automatico: nel sistema di cambio utensile automatico di un centro di tornitura, le viti a sfere sono responsabili del controllo preciso della posizione del portautensile. IV. Vantaggi tecnici delle viti a sfere nelle applicazioni di tornitura Elevata efficienza di trasmissione: l'efficienza di trasmissione delle viti a sfere può superare il 90%, superando di gran lunga il 20-40% delle viti scorrevoli, riducendo significativamente la perdita di energia. Eccellente precisione di posizionamento: attraverso la produzione di precisione e precarico Grazie alla regolazione, le viti a sfere raggiungono una ripetibilità a livello di micron, soddisfacendo i requisiti di lavorazione ad alta precisione. Lunga durata: grazie al principio di attrito volvente, l'usura è minima, con una durata fino a 5-10 volte superiore a quella delle viti a strisciamento. Eccellenti prestazioni ad alta velocità: adatte per movimenti di avanzamento ad alta velocità. I ​​moderni torni ad alta velocità possono raggiungere velocità di avanzamento rapido di 30-60 m/min. Elevata rigidità assiale: il precarico può migliorare la rigidità assiale, riducendo la deformazione e le vibrazioni durante la lavorazione. V. Considerazioni per le applicazioni delle viti a sfere nei torni Misure di protezione: è necessario garantire la protezione dalla polvere e la sigillatura per impedire che trucioli e refrigerante entrino nel sistema di circolazione della vite a sfere. Gestione della lubrificazione: nonostante l'attrito sia basso, è comunque necessaria una lubrificazione regolare, generalmente utilizzando grasso a base di litio o olio circolante. Precisione di installazione: durante l'installazione, assicurarsi del parallelismo tra la vite e la guida per evitare ulteriori momenti flettenti che potrebbero influire sulla durata utile. Misure anti-inversione: l'installazione verticale richiede un freno per impedire la rotazione inversa. Controllo della deformazione termica: il calore generato durante il funzionamento ad alta velocità può influire sulla precisione, pertanto è opportuno prendere in considerazione misure di compensazione termica. VI. Tendenze di sviluppo future nella tecnologia delle viti a sfere Livelli di precisione più elevati: sono in corso la ricerca e lo sviluppo di viti a sfere di precisione nanometrica. Funzioni intelligenti: i sensori integrati consentono il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva. Nuove applicazioni di materiali: esplorazione di nuovi materiali come sfere in ceramica e dadi compositi. Sviluppo ad alta velocità: i valori DN (diametro della vite x velocità di rotazione) continuano ad aumentare, soddisfacendo la domanda di una maggiore efficienza di lavorazione. Progettazione ecocompatibile: lo sviluppo di tecnologie autolubrificanti o senza lubrificazione riduce l'inquinamento ambientale. VII. Conclusion L'applicazione delle viti a sfere nei torni è diventata un importante supporto per le moderne lavorazioni ad alta precisione ed efficienza. Le viti a sfere Shuntai possono essere personalizzate in diversi modelli. Non esitate a contattarci. Siamo online 24 ore su 24 per rispondere alle vostre domande.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • What are the core accessories of 3D printers?
    Jul 24, 2025
    Vite trapezoidale è un elemento di trasmissione meccanica comune, chiamato così per il suo filettatura trapezoidale csezione ross. Nelle stampanti 3D, vite trapezoidale svolge un ruolo chiave nella conversione del moto rotatorio in moto lineareRispetto alle filettature ordinarie, le filettature trapezoidali hanno una maggiore capacità di carico e migliori caratteristiche di autobloccaggio, il che le rende particolarmente adatte ad applicazioni che richiedono un posizionamento preciso e determinati carichi assiali.Il principio di funzionamento della vite trapezoidale si basa sul principio fisico fondamentale della trasmissione a spirale: quando la vite ruota, la madrevite si muove lungo la direzione assiale della vite e la distanza di spostamento è proporzionale al passo della filettatura e al numero di rotazioni. Questo preciso meccanismo di conversione del movimento lineare è uno dei fondamenti delle stampanti 3D per ottenere stampe ad alta precisione.Vantaggi della vite trapezoidale nelle stampanti 3DNella tecnologia di stampa 3D, la vite trapezoidale presenta numerosi vantaggi significativi rispetto ad altri metodi di trasmissione:Capacità di posizionamento ad alta precisione: la vite trapezoidale può garantire una maggiore precisione di posizionamento, con un valore tipico di ±0,1 mm o superiore, il che è fondamentale per la qualità di stampa.Buone prestazioni autobloccanti: il design della filettatura trapezoidale consente di mantenere naturalmente la propria posizione quando non è azionata, riducendo il rischio di caduta dell'asse Z quando l'alimentazione è spenta o il motore non è in funzione.Maggiore capacità di carico: rispetto alla trasmissione a cinghia o alla barra filettata ordinaria, la vite trapezoidale può sopportare carichi assiali maggiori ed è adatta a sostenere il peso della piattaforma di stampa e della testina di stampa.Caratteristiche di movimento fluido: la trasmissione a vite trapezoidale riduce le vibrazioni e i salti, contribuendo a migliorare la qualità della superficie stampata.Elevato rapporto costi-prestazioni: rispetto alla vite a sfere, la vite trapezoidale ha un costo inferiore e può soddisfare i requisiti di precisione della maggior parte delle stampanti 3D di fascia consumer. Applicazioni tipiche della vite trapezoidale nelle stampanti 3DNella struttura delle stampanti 3D, la vite trapezoidale viene utilizzata principalmente nelle seguenti parti chiave:Sistema di sollevamento dell'asse Z: la maggior parte delle stampanti 3D FDM/FFF utilizza viti trapezoidali per controllare il movimento preciso della piattaforma di stampa o della testina di stampa nella direzione dell'asse Z. Poiché l'asse Z deve essere altamente stabile e sopportare un certo carico, la vite trapezoidale diventa la scelta ideale.Alcuni assi X/Y appositamente progettati: sebbene la maggior parte delle stampanti 3D moderne utilizzi trasmissioni a cinghia sugli assi X/Y per raggiungere velocità più elevate, alcuni modelli che puntano sulla precisione piuttosto che sulla velocità utilizzano anche viti trapezoidali su questi assi.Meccanismo di estrusione: in alcuni estrusori a trasmissione diretta, è possibile utilizzare viti trapezoidali per controllare con precisione l'avanzamento dei filamenti. Selezione dei parametri tecnici delle viti trapezoidaliQuando si sceglie una vite trapezoidale per una stampante 3D, è necessario considerare i seguenti parametri chiave:Passo: si riferisce alla distanza percorsa dal dado quando la vite compie un giro completo. I passi più comuni sono 2 mm, 4 mm, 8 mm, ecc. I passi più piccoli offrono una risoluzione maggiore ma velocità inferiori.Diametro: solitamente 6 mm, 8 mm, 10 mm o 12 mm. Diametri maggiori garantiscono maggiore rigidità e capacità di carico.Tipo di filettatura: filettatura trapezoidale standard (ad esempio Tr8×2) o filettatura appositamente progettata.Materiale: solitamente acciaio al carbonio o acciaio inossidabile; l'acciaio inossidabile è più resistente alla corrosione ma più costoso.Livello di precisione: le stampanti 3D solitamente richiedono viti di precisione C7 o superiore.Lunghezza: selezionare una lunghezza appropriata in base ai requisiti di spostamento dell'asse Z della stampante, generalmente leggermente maggiore dell'altezza di stampa massima. Installazione e manutenzione della vite trapezoidaleUn'installazione e una manutenzione corrette sono essenziali per garantire le prestazioni e la durata della vite trapezoidale:Punti di installazione:Assicurarsi che la vite di comando sia parallela al sistema di guida (ad esempio una guida lineare)Utilizzare cuscinetti di supporto adeguati per ridurre i carichi radialiFissare entrambe le estremità saldamente ma non troppo strette per evitare stressUtilizzare giunti per collegare il motore e la vite conduttrice per compensare piccoli disallineamenti Raccomandazioni per la manutenzione:Pulire regolarmente la vite di comando per rimuovere polvere e residui di stampaLubrificazione adeguata (utilizzare grasso speciale o olio lubrificante)Controllare l'usura del dado e sostituire tempestivamente le parti usurateEvitare deformazioni causate da un serraggio eccessivoConfronto tra vite trapezoidale e vite a sferePer la maggior parte delle stampanti 3D di fascia consumer, le viti trapezoidali offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Le stampanti industriali o di fascia alta potrebbero preferire l'utilizzo di viti a ricircolo di sfere per una maggiore precisione e velocità. Tendenza di sviluppo futuro della vite trapezoidaleCon il continuo sviluppo della tecnologia di stampa 3D, anche le viti trapezoidali migliorano costantemente:Innovazione dei materiali: l'applicazione di nuovi materiali compositi e leghe ad alte prestazioni migliora la resistenza all'usura e la durata della vite madre.Miglioramento del processo di produzione: la rettifica di precisione e le tecnologie di rivestimento speciali migliorano la precisione e la qualità della superficie della vite conduttrice.Progettazione integrata: alcuni nuovi progetti integrano la vite conduttrice con guide o altre funzioni per semplificare l'installazione e migliorare la rigidità del sistema.Monitoraggio intelligente: i sensori integrati monitorano lo stato della vite madre e prevedono le esigenze di manutenzione. ConclusioneIn quanto componente di trasmissione chiave nelle stampanti 3D, la vite trapezoidale ha un impatto diretto sulla precisione e sulla qualità di stampa. Comprenderne il principio di funzionamento, i criteri di selezione e i requisiti di manutenzione può aiutare gli utenti e i progettisti di stampanti 3D a ottimizzare le prestazioni della macchina. Con il progresso della scienza dei materiali e delle tecnologie di produzione, la vite trapezoidale continuerà a svolgere un ruolo importante nel campo della stampa 3D, bilanciando prestazioni e costi e promuovendo lo sviluppo della tecnologia di stampa 3D in una gamma più ampia di applicazioni.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Qual è il nucleo di trasmissione di precisione nei robot a braccio?
    Jul 17, 2025
    Nel campo dell'automazione industriale moderna e dei macchinari di precisione, i robot a braccio sono diventati un'attrezzatura indispensabile e importante. In questo tipo di sistema meccanico ad alta precisione, viti a sfere, come componenti chiave della trasmissione, svolgono un ruolo fondamentale. Questo articolo esplorerà in dettaglio l'applicazione delle viti a sfere nei robot a braccio e le loro caratteristiche tecniche. viti a sfere Sono elementi meccanici di precisione che convertono il moto rotatorio in moto lineare. Sono composti da viti, dadi, sfere e sistemi di ritorno. Rispetto alle tradizionali viti a strisciamento, la loro caratteristica principale è quella di ridurre l'attrito attraverso il contatto volvente delle sfere, ottenendo così un'elevata efficienza (solitamente fino al 90% o più) e una trasmissione del movimento ad alta precisione. I vantaggi applicativi delle viti a sfere nei robot a braccio sono i seguenti:Posizionamento ad alta precisione: i moderni robot industriali devono solitamente raggiungere una precisione di posizionamento nell'ordine dei micron. Il gioco ridotto e il passo preciso delle viti a ricircolo di sfere li rendono la scelta ideale. Elevata capacità di carico: l'ampia area di contatto delle sfere disperde le sollecitazioni, consentendo ai robot a braccio di gestire pezzi più pesanti senza compromettere la precisione. Lunga durata e bassa manutenzione: l'attrito volvente riduce notevolmente l'usura, prolunga la durata utile e riduce la frequenza di manutenzione. Risposta ad alta velocità: le caratteristiche di basso attrito consentono un'accelerazione più rapida e migliorano l'efficienza dei bracci robotici. Nonostante gli evidenti vantaggi, le viti a sfere devono ancora affrontare alcune sfide nelle applicazioni dei robot a braccio: Problemi di deformazione termica: il calore generato da movimenti ad alta velocità può ridurre la precisione. Le soluzioni moderne includono l'uso di sistemi di raffreddamento e materiali a bassa dilatazione termica. Esigenze di miniaturizzazione: con lo sviluppo di robot collaborativi, la domanda di viti a sfere compatte è in crescita, il che ha promosso lo sviluppo della tecnologia delle viti a sfere in miniatura. Integrazione intelligente: la nuova generazione di viti a sfere ha iniziato a integrare sensori per monitorare in tempo reale il carico, la temperatura e lo stato di usura, per ottenere una manutenzione predittiva. Con l'avanzamento dell'Industria 4.0 e della produzione intelligente, i robot a braccio hanno imposto requisiti più elevati per le viti a sfere: Maggiore precisione: la richiesta di una precisione di posizionamento a livello nanometrico sta guidando lo sviluppo di viti a sfere ad altissima precisione. Intelligenza: le "viti intelligenti" con sensori integrati diventeranno lo standard. Nuove applicazioni di materiali: l'applicazione di sfere in ceramica e materiali compositi migliorerà ulteriormente le prestazioni. Produzione ecologica: vengono apprezzati processi produttivi più rispettosi dell'ambiente e progetti riciclabili. In quanto "muscolo di precisione" dei robot a braccio, il progresso tecnologico delle viti a sfere determina direttamente il limite massimo delle prestazioni dei robot. Con lo sviluppo della scienza dei materiali, dei processi di produzione e delle tecnologie di controllo intelligente, le viti a sfere continueranno a spingere i robot a braccio verso una maggiore precisione, una maggiore efficienza e una maggiore intelligenza, fornendo soluzioni di automazione più potenti per la produzione moderna. Se siete interessati, contattateci, abbiamo il supporto tecnico più professionale e standardizzato.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come regolare il gioco tra la vite a sfere e la sede di supporto?
    Jun 28, 2025
    L'ispezione e la regolazione regolari della distanza tra la vite a sfere e la sede di supporto sono misure importanti per garantire la precisione, la stabilità e la durata delle apparecchiature meccaniche. Di seguito sono riportati i passaggi e le precauzioni dettagliate:1. Fasi di ispezione Ispezione manuale Spegnere l'apparecchiatura, ruotare manualmente la vite e verificare se vi è una resistenza anomala o un allentamento. Spingere e tirare la vite assialmente per verificare se c'è uno spazio evidente (solitamente il gioco assiale consentito dovrebbe essere inferiore a 0,01-0,05 mm, fare riferimento al manuale dell'apparecchiatura per i dettagli). Misurazione dell'indicatore a quadrante Fissare l'indicatore a quadrante vicino alla sede di supporto e la sonda contro la superficie terminale della vite. Spingere e tirare la vite assialmente e registrare la variazione nella lettura dell'indicatore a quadrante, che rappresenta la distanza assiale. Se la distanza supera lo standard (ad esempio supera il valore consigliato dal produttore), è necessario regolarla. Ispezione dello stato operativo Far funzionare l'attrezzatura a bassa velocità per verificare se si verificano vibrazioni, rumori anomali o deviazioni di posizionamento. Per diagnosticare eventuali anomalie, utilizzare un analizzatore di vibrazioni o uno stetoscopio. 2. Metodo di regolazione Regolare il precarico del sedile di supporto Sede di supporto del cuscinetto a contatto angolare: regolare il precarico tramite il dado di bloccaggio (fare riferimento al valore di coppia indicato dal produttore). Allentare il dado di bloccaggio e serrarlo gradualmente con una chiave dinamometrica, ruotando la vite per garantire la scorrevolezza. Dopo il pre-serraggio, misurare nuovamente la distanza fino a raggiungere lo standard. Sede di supporto del cuscinetto a sfere a gola profonda: se lo spazio è troppo grande, potrebbe essere necessario sostituire il cuscinetto o aggiungere una guarnizione. Sostituire le parti usurate Se dopo la regolazione la distanza risulta ancora troppo grande, controllare se il cuscinetto, il dado della vite o la sede del supporto sono usurati. Sostituire i cuscinetti o i dadi delle viti usurati (nota: sostituire i cuscinetti a contatto angolare in coppia). Calibrare il parallelismo e la coassialità Utilizzare un micrometro per verificare il parallelismo della vite e della guida (generalmente ≤0,02 mm/m). Se la superficie di montaggio della sede di supporto è deformata, è necessario rielaborarla o correggerla con una guarnizione. 3. Ciclo di manutenzione e precauzioni Raccomandazione del ciclo Attrezzatura ordinaria: controllare una volta ogni 3-6 mesi. Apparecchiature ad alta precisione/alta frequenza: ispezione mensile o per ore di funzionamento (ad esempio 500 ore). Le nuove attrezzature devono essere nuovamente serrate dopo 1 mese dal primo utilizzo. Punti chiave Utilizzare il grasso originale specificato dalla fabbrica per evitare di mescolare grassi diversi. Dopo la regolazione, è necessario eseguire il test senza carico, quindi caricare e verificare gradualmente. Registrare i dati di ogni ispezione per monitorare l'andamento dell'usura. Consigli di sicurezza Prima di procedere alla regolazione, assicurarsi di spegnere l'alimentazione e di rilasciare la pressione del sistema. Evitare un serraggio eccessivo, altrimenti il ​​cuscinetto si surriscalderà e ne ridurrà la durata. 4. Strumenti e materiali di consumo Strumenti necessari: comparatore a quadrante, chiave dinamometrica, spessimetro, micrometro. Materiali di consumo: grasso, guarnizioni, cuscinetti di ricambio (i modelli devono corrispondere). Attraverso un'ispezione e una regolazione sistematiche, è possibile ridurre efficacemente l'errore di trasmissione e prolungare la durata utile del sistema a vite a sfere. Se il problema è complesso (ad esempio, la flessione della vite), si consiglia di contattare personale di manutenzione professionale.Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci. Qualsiasi problema relativo alle viti a sfere può essere risolto.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Dove vengono utilizzate le viti scanalate?
    Jun 23, 2025
    La vite scanalata del robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) a quattro assi è un componente di trasmissione fondamentale, utilizzato principalmente per ottenere un movimento lineare e rotatorio (asse θ, solitamente il quarto asse) ad alta precisione del robot in direzione verticale (asse Z). Di seguito ne viene descritto dettagliatamente l'utilizzo: 1. Uso principale Movimento di sollevamento sull'asse Z: la vite scanalata converte il movimento rotatorio del motore in un movimento lineare preciso, azionando l'effettore finale del braccio robotico (come pinze, ventose, ecc.) per muoversi verso l'alto e verso il basso in direzione verticale. Trasmissione del moto rotatorio: la struttura scanalata trasmette contemporaneamente la coppia per ottenere la rotazione del quarto asse (ad esempio la rotazione dell'utensile finale), soddisfacendo le esigenze di assemblaggio, serraggio delle viti e altre operazioni. Elevata precisione e rigidità: adatto per scenari che richiedono una precisione di posizionamento ripetibile (ad esempio ±0,01 mm) e resistenza alle forze laterali (ad esempio assemblaggio e movimentazione di precisione). Movimento sincrono: quando i movimenti di sollevamento e rotazione dell'asse Z lavorano insieme (ad esempio durante l'inserimento di parti), la vite scanalata può garantire la sincronizzazione dei due movimenti. 2. Descrizione strutturale Parte spline:La scanalatura esterna interagisce con la bussola scanalata interna per trasmettere la coppia di rotazione (asse θ), consentendo al contempo all'albero di scorrere su e giù nella bussola scanalata (asse Z), realizzando la combinazione di rotazione e movimento lineare. Parte della vite:La vite a sfere di precisione converte la rotazione del servomotore in movimento lineare, garantendo un azionamento di sollevamento ad alta precisione e basso attrito. Design integrato: la scanalatura e la vite sono solitamente integrate sullo stesso albero, risparmiando spazio e semplificando la catena di trasmissione. 3. Caratteristiche principali Elevata capacità di carico: la struttura scanalata disperde la coppia e la forza radiale, adatta ai carichi a sbalzo (come i bracci robotici estesi orizzontalmente). Gioco ridotto: la vite a sfere precaricata e la scanalatura cooperano per ridurre lo spazio di movimento e migliorare la ripetibilità. Compattezza: il design integrato riduce i componenti di trasmissione esterni e si adatta allo spazio di giunzione ristretto del robot SCARA. Durata: viene utilizzato acciaio temprato o tecnologia di rivestimento, che è resistente all'usura e ha una lunga durata (ad esempio oltre 20.000 ore). 4. Scenari applicativi tipici Assemblaggio elettronico: inserimento scheda PCB, movimentazione chip (richiede sollevamento di precisione sull'asse Z + allineamento della rotazione). Linea di produzione automatizzata: avvitatura, incollaggio (azione di rotazione e pressatura). Apparecchiature mediche: confezionamento di reagenti, funzionamento di provette (prive di polvere, requisiti di basse vibrazioni). 5. Confronto con altri metodi di trasmissioneCaratteristicheVite scanalataCinghia di distribuzione + asta di guidaMotore linearePrecisioneAlto (grado μm)Medio (influenzato dall'elasticità della cintura)Molto altoCapacità di caricoAlto (adatto per carichi pesanti)Medio-bassoMedioCostoMedioBassoAltoComplessità della manutenzioneLubrificazione regolareSostituzione della cinghiaQuasi esente da manutenzione 6. Considerazioni sulla selezione Livello di precisione: selezionare la vite C3/C5 in base all'attività. Design antipolvere: il manicotto scanalato sigillato impedisce l'ingresso della polvere (ad esempio protezione IP54). Metodo di lubrificazione: lubrificazione automatica o progettazione con grasso esente da manutenzione. Grazie alla funzione composita della vite scanalata, il robot SCARA può completare in modo efficiente movimenti complessi con gradi di libertà limitati, diventando la scelta principale nei settori 3C, dell'elettronica automobilistica e in altri settori.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • La "pista" di precisione dell'industria moderna
    Jun 12, 2025
    Nelle apparecchiature di automazione, nelle macchine utensili CNC e negli strumenti di precisione, esiste un componente centrale apparentemente semplice ma cruciale: è come una pista invisibile, che trasporta il movimento ad alta velocità e preciso dell'apparecchiatura, che è il guida lineareComponente chiave nel campo della trasmissione meccanica, la precisione della guida lineare determina direttamente il livello di prestazioni dell'intera apparecchiatura. Oggi analizzeremo approfonditamente questa "pista di precisione" dell'industria moderna.1. Che cosa è una guida lineare?Una guida lineare è un dispositivo di trasmissione di precisione utilizzato per ottenere un moto lineare alternativo. È costituito da una rotaia di guida e da un cursore. Attraverso il movimento circolare di una sfera o di un rullo d'acciaio sulla pista, l'attrito radente viene convertito in attrito volvente, ottenendo così un moto lineare ad alta precisione e bassa resistenza. Caratteristiche principali: Elevata rigidità: può sopportare carichi multidimensionali Alta precisione: la precisione del posizionamento ripetuto può raggiungere il livello del micron Basso attrito: il coefficiente di attrito volvente è solo 1/50 dell'attrito radente Lunga durata: la durata nominale è solitamente di decine di migliaia di chilometri 2. Struttura di precisione delle guide lineari Guide di scorrimentoRealizzata in lega di acciaio di alta qualità (come GCr15) dopo una tempra completa, la durezza raggiunge HRC58-62 e la rugosità superficiale della pista dopo la rettifica di precisione è Ra≤0,2μm. Gruppo cursoreContiene piste di rotolamento e rinvii lavorati con precisione per mantenere il movimento ciclico dei corpi volventi. I prodotti di fascia alta utilizzano gabbie in resina per evitare che i corpi volventi si scontrino tra loro. Sistema a elementi rotanti Tipo di sfera in acciaio: adatto per carichi leggeri e medi, conveniente Tipo di rullo: capacità di carico aumentata di 3-5 volte, utilizzato in occasioni di carichi pesanti Sfere in ceramica: resistenti alla corrosione, esenti da lubrificazione, utilizzate in ambienti speciali Sistema di tenutaGuarnizioni a labirinto multicanale + piastre raschianti in metallo, il livello di protezione può raggiungere IP54 o superiore. 3. Innovazione e tecnologia all'avanguardia Tecnologia autolubrificante Monitoraggio intelligenteSensore di vibrazione integrato e modulo di rilevamento della temperatura per monitorare in tempo reale lo stato di salute della guida. Materiale compositoSuperficie di guida rivestita in ceramica + cursore rinforzato in fibra di carbonio, 40% più leggero e 25% più rigido. Tipo ad altissima velocitàUtilizzando uno speciale sistema di riflusso, la velocità massima può raggiungere i 5 m/s (i prodotti convenzionali sono circa 1-2 m/s). 4. Regole d'oro per la selezione Calcolo del caricoConsiderando contemporaneamente la forza verticale, la forza laterale e il momento ribaltante, si consiglia di utilizzare il software di selezione fornito dal produttore per l'analisi della forza. Progettazione della protezione Ambiente generale: foglio antipolvere Detriti metallici: piastra raschiante Ambiente liquido: completamente chiuso V. Punti di manutenzione Ciclo di lubrificazione:Lubrificazione a grasso: ogni 100 km o 6 mesiLubrificazione a olio: l'ambiente di lavoro continuo richiede un sistema a olio Metodo di pulizia:Utilizzare un detergente speciale per guide e non utilizzare solventi corrosivi come l'acetone Avviso di vita:Quando il rumore di funzionamento aumenta di 15 dB o l'aumento della temperatura supera i 20 °C, è necessario controllare immediatamente VI. Conclusion Secondo le statistiche, si prevede che il mercato globale delle guide lineari raggiungerà i 5,8 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuo composto del 7,2%. Come ingegnere meccanico, una profonda comprensione del mistero di questa "pista di precisione" può infondere un DNA sportivo più forte nella progettazione delle attrezzature. La prossima volta che vedrete il taglio fluido delle macchine utensili CNC, se avete esigenze specifiche, scegliete il nostro shuntai. shuntai ti fornirà il miglior servizio e la migliore consulenza tecnica.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • È consigliabile riparare la vite di comando o acquistarne una nuova?
    Apr 15, 2025
    Il mio consiglio è: se desiderate una maggiore durata, è consigliabile riacquistarlo. Se desiderate ripararlo, anche le spese di spedizione sono un costo. Valutate attentamente il costo in base al grado di danno.Vite a sfere è un comune dispositivo di trasmissione meccanica utilizzato per convertire il moto rotatorio in moto lineare. Tuttavia, l'uso prolungato o una manutenzione impropria possono causare danni o malfunzionamenti della vite a sfere. In caso di problemi con la vite a sfere, ci troviamo di fronte a una decisione importante: riparare la vite a sfere o acquistarne una nuova? Opzione 1: riparare la vite a sfere 1. Economico: Riparare una vite a sfere è solitamente più economico che acquistarne una nuova. Se la vite a sfere ha subito solo lievi guasti o usura, la riparazione potrebbe essere un'opzione più economica e ragionevole. La riparazione può comportare la sostituzione di parti danneggiate o la regolazione e la lubrificazione. 2. Vantaggio in termini di tempo: riparare una vite a sfere richiede solitamente meno tempo rispetto all'acquisto di una nuova. Acquistare una nuova vite a sfere comporta la scelta del modello giusto, l'attesa della consegna e dell'installazione, mentre le riparazioni possono solitamente risolvere il problema più rapidamente. 3. Considerazioni ambientali: riparare una vite a sfere contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti ed è in linea con il concetto di sviluppo sostenibile. Se il problema può essere risolto con la riparazione, riacquistare una nuova vite a sfere potrebbe rappresentare uno spreco di risorse. Opzione 2: riacquisto di una vite a sfere1. Danni gravi: se la vite a sfere ha subito danni gravi, tra cui rottura o grave usura dei componenti chiave, le riparazioni potrebbero non essere sufficienti a risolvere il problema in modo efficace. In questo caso, l'acquisto di una nuova vite a sfere è un'opzione più affidabile per garantire il normale funzionamento del sistema. 2. Aggiornamento tecnologico: la tecnologia delle viti a sfere è in continua evoluzione e una nuova generazione di viti a sfere potrebbe offrire prestazioni più elevate e una maggiore durata. Riacquistare una nuova vite a sfere può aggiornare e migliorare il sistema, migliorando le prestazioni complessive. 3. Guasti frequenti: se la vite a sfere si guasta ripetutamente o non funziona in modo stabile, le riparazioni potrebbero essere solo una soluzione temporanea. Riacquistare una vite a sfere affidabile può evitare riparazioni frequenti e tempi di fermo, migliorando l'efficienza e l'affidabilità della produzione. Conclusione:In caso di guasto di una vite a sfere, possiamo scegliere se ripararla o acquistarne una nuova, a seconda della situazione. Se il problema è di lieve entità e il costo di riparazione è basso, la riparazione potrebbe essere un'opzione più conveniente. Tuttavia, in caso di danni gravi, guasti frequenti o per ottenere prestazioni più elevate, acquistare nuovamente la vite a sfere potrebbe essere una soluzione più affidabile. Qualunque sia il metodo che scegliete, consultare Nanjing Shuntai è la scelta giusta. Benvenuti sul nostro sito web. https://www.nanjingshuntai.com per maggiori informazioni.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come regolare il precarico della vite a sfere
    Mar 31, 2025
    Regolazione del precarico di viti a sfere è un passaggio fondamentale per garantire la loro elevata precisione, elevata rigidità e lunga durata. Il ruolo del precarico è quello di eliminare lo spazio tra la sfera e la pista di rotolamento, ridurre il gioco inverso (gioco) e migliorare la rigidità assiale e la resistenza alle vibrazioni del sistema. Tuttavia, un precarico eccessivo può causare riscaldamento, maggiore usura e persino inceppamenti, quindi la regolazione deve seguire rigorosamente le specifiche tecniche. Di seguito sono riportati i metodi e le precauzioni dettagliate per la regolazione del precarico:1. Scopo della regolazione del precaricoEliminare il gioco assiale: Assicurarsi che la vite non abbia corsa a vuoto quando si muove avanti e indietro.Migliorare la rigidità: Migliora la capacità del sistema di resistere alla deformazione dovuta alle variazioni di carico.Prolunga la vita: Un precarico ragionevole consente di caricare la sfera in modo uniforme ed evitare l'usura localizzata. Ridurre vibrazioni e rumore: Riduce l'impatto e il rumore anomalo causato dal gioco.2. Principali metodi di regolazione del precaricoa. Metodo di precarico del doppio dado (il più comune)Principio: Applicare forze assiali opposte attraverso due dadi per spingere la sfera a contatto con la pista di rotolamento.Passaggi:Installare i doppi dadi: Installare due dadi a sfere invertiti sullo stesso albero della vite.Applicare il precarico: ruotare i due dadi per avvicinarli, comprimere l'elemento elastico al centro (ad esempio una molla a tazza) oppure bloccarli direttamente tramite la filettatura.Metodo di regolazione:Metodo di controllo della coppia: serrare il dado con la coppia di serraggio specificata utilizzando una chiave dinamometrica (fare riferimento ai dati del produttore).Metodo di controllo dello spostamento: misurare la distanza tra i due dadi e regolare la quantità di compressione preimpostata (solitamente 1%~3% del passo).Bloccare il dado: utilizzare una rondella di bloccaggio o della colla per filettature per fissare la posizione regolata.b. Metodo di regolazione del cuneoScenari applicabili: struttura a dado singolo o situazioni in cui è necessario regolare con precisione il precarico.Passaggi:Aggiungere una zeppa tra l'estremità del dado e la sede di montaggio.Modificare la posizione relativa assiale del dado e della vite aumentando o diminuendo lo spessore della rondella e comprimere la sfera e la pista.Il precarico deve essere testato ripetutamente fino al raggiungimento del valore target.c. Metodo di regolazione del distanziatorePrincipio: aggiungere un distanziale (manicotto) di una lunghezza specifica tra i dadi doppi e controllare il precarico modificando la lunghezza del distanziale.Vantaggi: Elevata precisione del precarico, adatto per apparecchiature con elevati requisiti di rigidità (come macchine utensili CNC).Passaggi:Misurare la spaziatura originale tra i due dadi.Calcolare la lunghezza richiesta del distanziatore in base alla quantità di precarico (solitamente la quantità di compressione richiesta = lunghezza del distanziatore - spaziatura originale).Installare il distanziale e bloccare il dado.d. Metodo di passo variabile (vite a sfere di tipo precaricato)Principio: il produttore modifica la direzione del percorso di circolazione delle sfere per creare il precarico delle sfere nel dado. Caratteristiche: gli utenti non hanno bisogno di effettuare regolazioni e possono ottenere il precarico standard tramite installazione diretta (è necessario selezionare in base al carico).3. Parametri chiave per la regolazione del precaricoLivello di precarico: solitamente suddiviso in precarico leggero (C0/C1), precarico medio (C2/C3), precarico pesante (C5), che deve essere selezionato in base ai requisiti di carico e precisione.Calcolo della quantità di precarico:Quantità di precarico ≈ 0,05~0,1 volte la deformazione elastica corrispondente al carico dinamico nominale.Formula empirica: precarico = (5%~10%) × piombo (fare riferimento al manuale del produttore).Indicatori di rilevamento del precarico:Rigidità assiale: lo spostamento dopo l'applicazione di una forza esterna deve essere inferiore al valore ammissibile (ad esempio 1μm/N). Gioco inverso: misurato con un micrometro, il valore target è solitamente ≤5μm.IV. Rilevazione e verifica dopo la regolazioneProva di coppia:Ruotare manualmente la vite per verificare se la resistenza è uniforme ed evitare inceppamenti localizzati.Utilizzare un misuratore di coppia per misurare la coppia motrice e confrontarla con l'intervallo consigliato dal produttore (se supera il limite, è necessaria una nuova regolazione).Rilevamento del gioco inverso:Fissare il contatto micrometrico al dado, muovere la vite in avanti e indietro e registrare la differenza di spostamento.Monitoraggio della temperatura: Far funzionare senza carico per 30 minuti per verificare se l'aumento della temperatura è normale (in genere ≤40℃).V. PrecauzioniEvitare un precarico eccessivo: un precarico eccessivo causerà un forte aumento del calore da attrito, un'usura accelerata e persino la sinterizzazione.Gestione della lubrificazione: Dopo la regolazione del precarico, è necessario aggiungere una quantità appropriata di grasso. Si consiglia di utilizzare lubrificanti ad alta velocità e ad alto carico.Adattabilità ambientale: la quantità di precarico deve essere ricontrollata in ambienti ad alta o bassa temperatura (influenzata dal coefficiente di dilatazione termica del materiale). Manutenzione ordinaria: controllare lo stato del precarico ogni 300-500 ore di funzionamento e, se necessario, regolarlo nuovamente.VI. Problemi comuni e soluzioniProblema 1: Grande resistenza alla corsa dopo la regolazione del precaricoCausa: Precarico eccessivo o lubrificazione insufficiente.Soluzione: ridurre lo spessore della guarnizione o la lunghezza del manicotto distanziale e aumentare la lubrificazione. Problema 2: il gioco inverso supera ancora lo standardCausa: il dado è usurato o l'albero della vite è piegato.Soluzione: sostituire il dado, raddrizzare la vite o sostituire una nuova vite. Problema 3: rumore e vibrazioni anomaliCausa: precarico irregolare o sfere rotte.Soluzione: regolare nuovamente il precarico e controllare il sistema di circolazione delle sfere. Grazie alla conoscenza di cui sopra sul precarico della vite a sfere, se desiderate saperne di più, non esitate a contattarci: siamo online 24 ore su 24 per servirvi.
    PER SAPERNE DI PIÙ
1 2 3 4 5 6 7
Un totale di 7pagine

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto