Fabbrica di macchinari di precisione NaN Jingjiang Ningshu N Taiwan
Ricerca
Casa

Ricerca

  • Qual è la durata di una vite a ricircolo di sfere
    Jun 05, 2024
    La durata di una vite a ricircolo di sfere, comunemente definita vita utile o servizio, può variare in base a diversi fattori quali condizioni operative, carico, velocità, lubrificazione e manutenzione. Una vite a ricircolo di sfere correttamente progettata, installata e mantenuta può avere una lunga durata. Le viti a ricircolo di sfere sono generalmente classificate per un certo numero di giri o distanza percorsa prima che raggiungano la fine della loro utilità. Questa valutazione è nota come vita a fatica o vita L10. La durata L10 rappresenta il punto in cui si prevede che il 90% di una popolazione di viti a ricircolo di sfere funzionerà ancora senza subire rotture per fatica. La durata dell'L10 è influenzata da vari fattori, tra cui il carico dinamico sulla vite a sfere, la velocità di funzionamento, il tipo e la qualità del gruppo vite a sfere, la lubrificazione utilizzata e l'ambiente operativo. Carichi più elevati o velocità più elevate possono ridurre la durata dell'L10, mentre una corretta lubrificazione e manutenzione possono prolungarla. È importante notare che la durata di L10 è un valore stimato e non una garanzia. Si basa su calcoli statistici e presuppone condizioni operative normali. In pratica, la durata effettiva di una vite a ricircolo di sfere può variare. Pertanto, sono necessarie ispezioni, manutenzione e sostituzione regolari dei componenti usurati per garantire prestazioni affidabili e prolungare la durata della vite a ricircolo di sfere.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come scegliere i componenti di trasmissione industriale?
    Sep 05, 2025
    Nel funzionamento di precisione delle apparecchiature industriali, i componenti di trasmissione agiscono come "giunti", determinando la precisione e la durata dell'intera macchina. Tuttavia, molti acquirenti commettono spesso errori nella scelta. viti a sfere e guide lineari a causa della confusione dei parametri e delle incongruenze delle applicazioni. Nanchino Shuntai (https://www.nanjingshuntai.com/), un'azienda profondamente impegnata nel campo delle trasmissioni di precisione, condividerà la sua esperienza pratica per aiutarti a chiarire le tue idee. I. Selezione: cinque idee sbagliate comuniErrori comuni nella selezione (Nanjing Shuntai ti aiuta a evitarli):Idea sbagliata 1: concentrarsi sul diametro, non sul piombo.Errore: pensare che un diametro più grande sia meglio.Corretto: il diametro influenza principalmente la rigidità e la velocità critica, mentre l'avanzamento determina direttamente la velocità e la spinta. Per applicazioni ad alta velocità, è opportuno dare priorità a un avanzamento maggiore e garantire la rigidità aumentando il diametro. Idea sbagliata 2: ignorare la stabilità della barra di stress.Idea sbagliata: per le viti conduttrici con un rapporto di aspetto elevato (tipi sottili), controllare solo la durata senza controllare il carico assiale consentito può causare una flessione instabile durante il funzionamento.Corretto: Per applicazioni con un rapporto d'aspetto elevato, è necessario verificare la stabilità dell'asta di sollecitazione. Idea sbagliata 3: Superamento della velocità critica.Errore: la velocità del motore può essere aumentata indefinitamente.Corretto: La velocità operativa deve essere mantenuta al di sotto della velocità critica, altrimenti si verificheranno forti vibrazioni. Aumentare la velocità critica modificando il metodo di montaggio, aumentando il diametro o riducendo la campata. Idea sbagliata 4: selezionare un grado di accuratezza troppo alto o troppo basso.Errore: ricercare ciecamente la massima precisione o scegliere un livello di precisione troppo basso per risparmiare denaro.Corretto: Considerare attentamente la precisione di posizionamento, la ripetibilità e il budget dell'attrezzatura. Il grado C7 è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni generali. Idea sbagliata 5: ignorare l'importanza del precarico.Errore: non ho capito il ruolo del precarico.Corretto: il precarico elimina il gioco assiale e migliora la rigidità, ma aumenta anche l'usura e la generazione di calore. Selezionare il precarico per applicazioni ad alta precisione e rigidità; selezionare un precarico leggero o nullo per carichi leggeri e velocità elevate. II. Installazione: i dettagli determinano la precisione e la durata. Molti utenti segnalano che "una nuova vite madre produce rumori insoliti dopo soli sei mesi di utilizzo". Ciò è probabilmente dovuto a problemi di installazione. Il video di installazione e messa in servizio della vite madre di Nanjing Shuntai sottolinea che errori di parallelismo della guida superiori a 0,02 mm/m causano un'usura anomala del cursore; il disallineamento coassiale delle sedi dei cuscinetti su entrambe le estremità della vite madre è una delle principali cause di vibrazioni. I clienti locali di Jining possono programmare servizi di installazione in loco, dove i tecnici eseguiranno la calibrazione in loco con un interferometro laser per garantire prestazioni ottimali di ciascun dispositivo. III. Manutenzione: semplici operazioni prolungano la durata di vita di tre volte Una lubrificazione regolare è fondamentale per la durata dei componenti della trasmissione, ma l'utilizzo di un grasso sbagliato può essere dannoso. Consiglio tecnico di Nanjing Shuntai: utilizzare grasso al litio per viti madri ad alta velocità, grasso per pressioni estreme per guide ad alta resistenza e grasso per alte temperature se la temperatura ambiente supera gli 80 °C. IV. Riepilogo:La scelta delle viti a sfere e delle guide lineari richiede rigorosi calcoli ingegneristici. Tenendo a mente i cinque fattori principali: "carico, velocità, precisione, rigidità e durata", seguendo un processo di selezione scientifico e sfruttando l'esperienza di un team di professionisti come Nanjing Shuntai, è possibile evitare facilmente il 90% degli errori di selezione e creare un sistema di movimento lineare stabile, preciso e durevole per le proprie apparecchiature.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • How do the ball screws used in injection molding machines work?
    Oct 31, 2025
    The ball screw (often called a "lead screw") of an injection molding machine is its core component, often referred to as the "heart" of the machine. Its operation is a complex process integrating physics, mechanics, and thermodynamics. Simply put, its core task is to transport, melt, compress, and homogenize solid plastic granules, ultimately injecting the molten plastic into the mold cavity with sufficient pressure and speed. To better understand its operation, we can divide its working cycle into the following stages: A complete working cycle of an injection molding machine ball screw. In a complete injection cycle, the ball screw mainly performs two actions: rotation and axial movement. Its working cycle can be divided into three stages: 1. Rotation (Plasticizing/Metering) Stage Objective: To transport, heat, melt, and homogenize the solid plastic granules in the hopper. Action: The lead screw rotates at high speed inside the barrel but does not move forward (at this time, the injection cylinder at the rear of the lead screw releases pressure, allowing the lead screw to retract due to the reaction force of the plastic during rotation). Operation Process: Feeding and Conveying: Plastic granules fall from the hopper into the barrel. The rotation of the screw, like a screw turning in a nut, uses the inclined plane of the thread to continuously push the plastic granules forward. Compression and Melting: The screw structure is divided into three sections from back to front: the feeding section, the compression section, and the metering section. Feeding Section: The thread depth is relatively deep, mainly used for stable conveying of solid granules. Compression Section: The thread depth gradually decreases. Here, the plastic is strongly compressed and sheared, while the heating coil outside the barrel also heats it. Under the combined action of "shear heat" and "external heating," the solid plastic rapidly melts into a viscous flow state. In fact, more than 80% of the melting heat comes from the shear heat generated by the screw rotation. Metering Section: The thread depth is the shallowest. Its main function is to further homogenize the temperature and composition of the melt, ensuring the uniform quality of the melt stored at the front end. Result: Uniformly molten plastic is pushed to the front of the screw (at the nozzle), and the accumulated pressure (back pressure) pushes the entire screw backward, reserving a fixed amount of molten material for the next injection. 2. Axial Movement (Injection/Holding Pressure) Stage Objective: To inject the molten plastic reserved in the previous stage into the mold cavity at high speed and high pressure. Action: The screw stops rotating and, under the powerful thrust of the injection cylinder, moves forward at high speed as a piston. Operation Process: Injection: The screw advances forward at extremely high speed, injecting the molten plastic reserved in the front through the nozzle, mold runner, and gate into the closed mold cavity. This process needs to be completed in a very short time to ensure that the molten material fills every corner of the cavity simultaneously. Holding Pressure: When the cavity is about to be filled, the injection speed slows down, transitioning to a high-pressure "holding pressure" stage. The screw continues to move forward slowly, using extremely high pressure to replenish the volume vacated by the cooling and shrinkage of the plastic, preventing defects such as shrinkage marks and insufficient material in the product. 3. Reset (Preparing for the Next Cycle) Objective: To prepare the melt for the next injection molding cycle. Action: After the holding pressure is completed, the screw stops axial movement and begins to rotate again (returning to the first stage) for the next plasticizing and metering. At this time, the mold opens, ejects the product, and then closes, awaiting the next injection. Key Design Features of the Ball Screw To accomplish the above complex tasks, the ball screw itself is designed with great precision: Length-to-Diameter Ratio (L/D): The ratio of the ball screw's length to its diameter. A larger L/D ratio results in better plasticizing and more uniform temperature. Common ratios are between 18:1 and 25:1. Compression Ratio: The ratio of the volume of the first threaded groove in the feeding section to the volume of the last threaded groove in the metering section. It determines the degree of plastic compression and is crucial to melting efficiency. Different plastics require different compression ratios. Three-Stage Design: As mentioned above, the feeding section, compression section, and metering section each perform their respective functions, forming the basis for the efficient operation of the lead screw. In summary, you can visualize the operation of an injection molding machine screw as follows: It's like a "meat grinder": as it rotates, it bites, shears, mixes, and conveys materials. It's like a "piston" or "syringe": as it propels forward, it injects the processed "fluid" under high pressure. It's also a "heat generator": through its own rotational shearing, it generates most of the heat needed to melt the plastic. This ingenious combination of "rotational plasticizing" and "axial injection" allows the injection molding machine screw to efficiently and precisely complete the transformation process from solid granules to precision plastic products.
    PER SAPERNE DI PIÙ

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto